Che tu sia un collezionista, un amatore o semplicemente il proprietario di un’auto storica, ecco cosa devi sapere sulla sua assicurazione
Un’auto, per poter essere considerata d’interesse storico e collezionistico, deve avere età compresa tra 20 e 29 anni dalla data di prima immatricolazione ed essere in possesso del Certificato di rilevanza storica (Crs) con relativa annotazione sulla carta di circolazione.
Se l’auto in tuo possesso ha queste caratteristiche e vuoi mantenerla in circolazione, allora l’assicurazione per la Responsabilità Civile è obbligatoria.
Per poterla assicurare è necessario però che sia idonea dal punto di vista tecnico, deve cioè aver superato la revisione periodica come il Codice della Strada prevede per qualunque altra macchina. L’auto inoltre dev’essere iscritta uno dei registri delle auto storiche previsti dallo stesso Codice, come ad esempio il Registro Storico Italiano, il Registro Italiano Veicoli Storici o l’Automotoclub storico italiano.
.
Vantaggi della polizza per auto storiche
Il premio annuale di una polizza RC per auto storiche è decisamente ridotto rispetto ai normali veicoli. Questo perché si tengono in considerazione:
- un minor utilizzo
- una velocità inferiore
di conseguenza il rischio di incorrere in incidenti è notevolmente ridotto.
L’assicurazione per l’auto storica non prevede inoltre classe di merito basata su bonus-malus per cui l’importo per il premio annuale è fisso e non può variare in alcun modo rispetto al caso specifico.
.
Servizi aggiuntivi di una polizza per auto storiche
Per tutelare il tuo bene e/o il tuo investimento, puoi inoltre aggiungere coperture oltre a quella prevista per RC e in particolare rispetto a tentativi di furto oppure incendio.
Vuoi saperne di più? Siamo a tua disposizione!